28 Febbraio 2021
Fiano Plus 2009, gli undici componenti della formazione
Il Fiano Plus 2009 alla prima giornata di campionato
«Questo gruppo esisteva già prima del mio arrivo qui a Fiano - afferma Rocchia - e sono undici validi elementi, tutti quanti. Sono passati bene dal giocare a 7 al giocare a 9. Se non ci fosse stata la pandemia, avrebbe potuto aggiungersi anche qualche altra giovane promessa del mondo calcistico. Vedremo di risolvere questa situazione nel prossimo futuro. Ci si augura che le varianti del virus non colpiscano il gruppo, visto che colpisce soprattutto i ragazzi». Rocchia, classe 1964, ha iniziato la sua carriera sportiva nel ruolo di ala destra, giocando fino a 24 anni quando ha dovuto fermarsi per un piccolo problema al ginocchio. Lui ha militato nelle fila del Varisella, suo comune d'origine dove era l'unico giocatore del luogo mentre i compagni erano tutti di Torino, poi nel Monasterolo e nel Fiano stesso. Da istruttore ha guidato le formazioni giovanili di Fiano, della Lanzese, diventata poi Mathi Lanzese. In seguito ha allenato nel Balangero, divenuto Cafasse Balangero, quindi nel Cirié, per tornare infine a Fiano. Le esperienze più lunghe sono state alla Lanzese ed al Balangero, e comunque sempre legate al territorio circostante a nord-ovest del capoluogo.
Giorgia Borgaro, l'unica ragazza del Fiano Plus 2009
Ecco qui i componenti del Fiano Plus 2009, dove Rocchia prepara la squadra alla ripresa con i dirigenti accompagnatori Giorgio Montiglio e Michele Sanseverino. Giorgia Borgaro: difensore centrale, si muove bene, specie nelle diagonali. Attenta, ha un bel tocco di palla, legge bene il match, anticipa l'avversario. Lei è una vera saracinesca. Stefano Caravino: portiere, appare ben impostato tra i pali, la sua crescita durante l'ultimo anno è davvero notevole. Giorgio Casellato: punta, ha un bel tiro e colpisce bene di testa. Rendita davvero impeccabile e gol in pratica sicuri. Omar Chiadò Bruciat: jolly, impiegato spesso a centrocampo, a volte fa l'esterno, è intercambiabile. Anche lui è migliorato parecchio nel tempo. Paolo Ercole: terzino ed all'occorrenza è centrocampista. Molto intelligente tatticamente, sa far muovere davvero bene la sfera. Andrea Memin: impiegato come punta o come esterno, ha una buona corsa e velocità notevole. In costante miglioramento. Alessandro Micheluzzi: terzino, usa i piedi in maniera precisa. Vede molto bene il gioco in campo, da incrementare la velocità. Francesco Montiglio: esterno destro o sinistro. Ha buoni piedi, sa farsi valere durante le partite, ottima corsa verso l'area avversaria. Carmine Rizzuto: centrocampista, è un giocatore completo. Formidabile nel tiro, va quasi sempre a segno. Autore di una tripletta col Don Bosco Rivoli, ha un livello tecnico davvero molto elevato. Alessio Sanseverino: esterno o punta, è l'unico del 2010. Mancino puro, crea numerose occasioni davanti alla porta. Davide Tuberga: portiere, alto per la sua età. Ben preparato con i piedi, ha buon senso della posizioni e non fallisce nelle uscite.
Edicola DIgitale