14 Marzo 2021
Il giapponese Shohei Ono (4 ori mondiali e 1 oro olimpico) durante un incontro di judo (fonte: IJF)
Il padre del judo, Jigoro Kano
In seguito l'Accademia Nazionale di Polizia include questa disciplina nel suo programma di addestramento. Quando inizia ad essere praticato da sempre più agenti di polizia e ufficiali militari, vengono aperti sempre più dojo su tutto il territorio nazionale. Questa arte marziale venne considerata estremamente educativa e nel frattempo era anche una tecnica di auto-difesa senza armi in caso di aggressione. Così nei primi del '900 inizia a diffondersi anche al di fuori del Giappone, grazie a militari e commercianti che ne appresero le basi e le portarono nei loro paesi. Dopo la morte di Jigoro Kano avvenuta nel 1938, fu un periodo difficile per il Judo. Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e di conseguenza la cancellazione dei Giochi Olimpici di Tokyo del 1940, il processo d'internazionalizzazione fu interrotto. Dopo un periodo difficile nel 1951 nasce la Federazione Internazionale Judo (IJF), impegnata nella promozione del judo nel mondo. I primi due Campionati Mondiali di Judo si tengono a Tokyo nel 1956 e nel 1958. In entrambi i casi a conquistare i primi posti vediamo sempre atleti giapponesi, ma ben presto le cose cambiano. Infatti, al terzo Campionato Mondiale tenutosi a Parigi nel 1961, l'olandese Anton Geesink sfata il mito dell'invincibilità del Giappone. Conquistando l'oro diventa il primo campione mondiale non giapponese. Questa vittoria fu d'ispirazione per i judoka stranieri e incoraggiò molte persone in tutto il mondo ad intraprendere questa disciplina. Nel 1960 il judo diventa formalmente una disciplina olimpica e viene inserito nelle Olimpiadi di Tokyo del 1964. Un altro risvolto importante per l'espansione del Judo si ha nel 1980 con l'inaugurazione dei Campionati Mondiali Femminili e in seguito con l'inclusione del femminile nei Giochi Olimpici di Barcellona del 1992. Nel prossimo episodio parleremo dello sviluppo del Judo in Italia.
Edicola DIgitale
I più letti