Un fossile di trilobite, simbolo del periodo Cambriano
Un
fossile ritrovato da un bimbo
inglese nel proprio giardino. A volte basta davvero poco per rintracciare qualche antico reperto di un'epoca piuttosto remota, anche solo per caso. Questo bambino stava giocando alla ricerca di alcuni vermi nel terreno, e ha avuto modo di portare alla luce qualcosa di significativo. Ciò che ha tra le mani farà certamente piacere a vari gruppi di
archeologi.
Sid, il piccolo archeologo
Procediamo per ordine raccontando i fatti.
Siddak Sing Jhamat, chiamato
Sid, aveva ricevuto in dono, per le festività di
Natale, un kit per ricerche nel terreno.
Sid ha 6 anni e vive con la sua famiglia a
Walsall, comune nella contea delle
West Midlands. Questa contea è nell'
Inghilterra centrale, il capoluogo è
Birmingham.
Sid ha subito iniziato a scavare nel giardino di casa, cercando piccoli animali presenti sotto terra, ed anche pezzi di mattoni o di oggetti in ceramica. Mentre procedeva in questa operazione, tra le sue mani è giunto un oggetto che, dalla forma, poteva essere un dente, o un artiglio oppure ancora un piccolo corno. Ecco il
video del ritrovamento.
Sid ha subito mostrato tale oggetto al padre, il quale ha pubblicato la relativa foto sulla pagina del social
Facebook di alcuni appassionati di oggetti antichi. Il padre di
Sid ha presunto che potesse trattarsi di un
fossile preistorico. In caso di esito positivo, la speranza era che il museo di geologia dell'università di
Birmingham potesse interessarsi del reperto.
Il reperto
La previsione, infatti, ha avuto la conferma sperata: l'oggetto consiste in un
corallo Rugosa risalente a numerosi milioni di anni fa, ben 488. Il periodo storico in questione è il
Cambriano, il primo dell'era del
Paleozoico. In quell'era la vita sul pianeta
Terra conobbe un'enorme accelerazione, prima nei mari, mentre nei milioni di anni seguenti si sviluppò sulla terraferma e nei cieli. Il
corallo è un essere vivente primitivo e senza alcuna ossatura che ebbe, appunto, grande diffusione nel periodo
Cambriano, sebbene già esistente nelle distese marine. Il nome del periodo in questione proviene dalla
Cambria, il nome latino, diffusosi nel
Medioevo, dell'attuale
Galles. Questa è la nazione costituiva del
Regno Unito non distante da
Birmingham stessa, dove si trovò il primo fossile dell'epoca. Questi ritrovamenti, come
gli antichi coccodrilli in Val Maira o
i leoni delle caverne nella Pianura Padana, servono per conoscere meglio il nostro pianeta in tempi molto lontani e remoti, oltre a, ci si augura, aiutarci ad amarlo e rispettarlo nel prossimo futuro.
Sprint e Sport Terzo Tempo - Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Torino al n. 4823 del 08-09-1995 - Direttore Responsabile Claudio Verretto Contattaci: redazione@terzotempo.info