Philippe Gilbert, vincitore del Trittico delle Ardenne nel 2011 (foto wikipedia.org)
Il
Trittico delle Ardenne è un terzetto di classiche che si corrono nel giro di una settimana: Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne Liegi. Essendo delle classiche, sono delle gare di un solo giorno. Il loro percorso si svolge nel sud dei
Paesi Bassi e in
Belgio tra la terza e la quarta domenica di aprile. Sono le ultime classiche del periodo primaverile e si disputano, nel calendario classico, dopo la
Milano-Sanremo, il Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix. Sono due i ciclisti che hanno vinto tutte e tre le corse nello stesso anno: l'italiano
Davide Rebellin (da allora soprannominato Trebellin) nel 2004 e il belga
Philippe Gilbert nel 2011.
Amstel Gold Race
Si corre la terza settimana di aprile ed è la prima di questo Trittico delle Ardenne. Nata nel 1966, deve il suo nome alla birra Amstel che la sponsorizza. La gara si svolge nel sud dei Paesi Bassi e il percorso è cambiato negli anni. Dal 2003 l'arrivo è posto sulla collina del Cauberg nel comune di Valkenburg aan de Geul nel Limburgo. Il finale è dunque in salita e molto insidioso. Precedentemente l'arrivo era a Maastricht, ora sede della partenza. Nel 2021 il vincitore è stato il belga Wout Van Aert, primo al fotofinish sul britannico Thomas Pidcock. I due corridori sono arrivati così vicini che per decretare il vincitore si sono dovute rivedere le immagini per diversi minuti prima di prendere la decisione definitiva. L'olandese Jan Raas con 5 successi detiene il record di vittorie. Stefano Zanini, nel 1996, è stato il primo italiano a trionfare. Dopo di lui anche Michela Bartoli (2002), Davide Rebellin (2004), Danilo Di Luca (2005), Damiano Cunego (2008). Enrico Gasparetto ha vinto invece ben due edizioni: nel 2012 e nel 2016.
Freccia Vallone
Davide Rebellin, vincitore del Trittico delle Ardenne nel 2004 (foto wikipedia.org)
Si corre il mercoledì successivo all'Amstel Gold Race. La prima edizione è datata 1936 e si svolge nella regione belga della Vallonia. Il percorso è di circa 200 km e talvolta viene considerata una piccola Liegi-Bastogne-Liegi per il percorso simile. La vera caratteristica della Freccia Vallone è il muro di Huy, una salita di poco più di un chilometro, ma durissima e dove quasi sempre si decide la corsa. Nel 2021 è stata vinta dal francese e campione del Mondo in carica Julian Alaphilippe. L'iridato ha vinto completando una gran rimonta sullo sloveno Primoz Roglic proprio nella parte finale dei muro di Huy. Sono tantissimi i successi degli italiani, ben 19. Con Davide Rebellin e Moreno Argentin a guidare questa classifica con 3 vittorie a testa. Il primo italiano a vincere è stato Fermo Camellini nel 1948, mentre nel 1950 il successo è andato a Fausto Coppi. Lo spagnolo Alejandro Valverde (terzo nel 2021 a 41 anni) è il ciclista che ha vinto più edizioni delle Freccia Vallone: 5.
Liegi-Bastogne-Liegi
Si corre la quarta settimana di aprile. Nata nel 1892, è la più antica classica al mondo e per questo viene soprannominata la Doyenne (la Decana) e la gara regina del Trittico delle Ardenne. La corsa è lunga circa 260 km: si parte da Liegi e si percorrono 90 km fino a Bastogne, vicino al confine con il Lussemburgo. Da lì si torna indietro a Liegi per un'altra strada per oltre 160 km. Il percorso si staglia tra il massiccio delle Ardenne. In particolare si devono affrontare 3 insidiose colline dette côtes: Col du Rosier, Redoute e Côte de Saint-Nicolas. Il grande Eddy Merckx, soprannominato 'il cannibale', ha il record assoluto di vittorie con 5 successi. Dietro di lui ci sono l'italiano Moreno Argentin e lo spagnolo Alejandro Valverde a quota 4. La prima vittoria italiana è datata 1965 con Carmine Preziosi. Gli altri successi azzurri sono stati di Silvano Contini (1982), Michele Bartoli (1997 e 1998), Paolo Bettini (2000 e 2002), Davide Rebellin (2004) e Danilo Di Luca (2007).
Sprint e Sport Terzo Tempo - Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Torino al n. 4823 del 08-09-1995 - Direttore Responsabile Claudio Verretto Contattaci: redazione@terzotempo.info