Franco Cupo è un veterano nel suo settore, dopo 25 anni allena ancora con passione e divertimento. Da 2 anni è alla guida dei
Pulcini 2011 del
Morevilla. «Mi sono avvicinato a questo mondo quando avevo 29 anni. Mio figlio Marco ha iniziato a giocare a calcio a 5 anni al
Villastellone-Carignano, così è cominciato tutto. Qui ho sempre allenato il
Settore Giovanile, fino ai
Giovanissimi. Poi nel
2003 sono passato al
Morevilla dove ho cambiato squadra ogni 2 anni. Dal
Morevilla non me ne sono mai più andato. Allenare per me è una vera passione, e ho intenzione di andare avanti ancora per un bel po'. Tra poco inizierà a giocare anche il mio nipotino e mi piacerebbe tanto poterlo seguire e sostenere» racconta
Cupo.
Cupo è sempre stato un grande appassionato di sport, e oltre al calcio si è avvicinato anche al ciclismo: «Sono nato a
Contursi Terme, un paesino in provincia di
Salerno. A 7 anni mi sono trasferito con la mia famiglia a
Campi Bisenzio, vicino a
Firenze. Qui a 10 anni ho cominciato a giocare a calcio. Dopo qualche anno sono poi passato al
Prato, una società un pochino più grande e importante. Ai miei tempi però il calcio era diverso, giocavamo più alla leggera. A 14 anni ci siamo poi trasferiti in
Piemonte, a
Villastellone, dove ho giocato fino in
Seconda Categoria. Parallelamente al calcio mi piaceva tanto anche andare in bici, così facevo entrambe le cose, partecipando a gare agonistiche con il mobilificio Nota». Sono stati 25 anni di grandi soddisfazioni per
Franco Cupo, che si ritiene fortunato di aver avuto modo di conoscere sempre delle belle squadre: «Il primo gruppo che ho allenato era la classe
1989. Una delle soddisfazioni più belle è vedere questi ragazzi, ormai adulti, salutarmi ogni volta che li incontrano. Sono contento di aver lasciato loro un bel ricordo, di aver creato un bel rapporto e di averli aiutati a crescere. Mi sono tolto grandi soddisfazioni con tutte le squadre che ho seguito, abbiamo giocato anche contro squadre professioniste battendole. Inoltre al
Villafranca ho avuto l'occasione di allenare, quando ancora era Pulcino,
Simone Rosso. Con il
Torino ha debuttato in
Serie A e poi ha giocato anche nel
Brescia in
Serie B». Da un paio di anni
Cupo è alla guida dei
2011 del
Morevilla, una delle migliori squadre che abbia mai avuto per questa fascia di età: «Sono davvero contento del mio gruppo, sono
16 ragazzi molto bravi. 8 di loro vanno anche a scuola insieme, quindi sono molto affiatati e riescono a fare gruppo. L'inclusività è un loro pregio, quando arriva qualcuno di nuovo lo accolgono subito con entusiasmo. I ragazzi hanno risposto bene al ritorno sui campi, anche perché durante il periodo di stop si sono tenuti in allenamento. Ogni settimana davo loro un esercizio da fare e loro mi mandavano un video per farmi vedere come lo avevano svolto. Oltre ad aiutarli a migliorare e rimanere in allenamento, era anche un modo per restare in contatto. Alla loro età riescono a recuperare molto in fretta, in più questo gruppo ha tanta voglia di fare, sono sempre presenti». Oltre ad avere una buona squadra,
Franco Cupo ha anche dei validi aiutanti: «Tutto quello che gira intorno alla squadra, come la dirigenza ed i genitori, sono molto importanti. Io sono accerchiato da belle persone, come il mio dirigente
Roberto Battisti, detto "Roby" e il vice allenatore
Massimo Verra. Io sono molto legato a questa società, perché l'ho vista nascere. Sono arrivato 18 anni fa quando stava avvenendo la fusione tra
Moretta e
Villafranca e ormai mi sento in famiglia. Come società siamo cresciuti molto, da qualche hanno siamo diventati
Academy Torino e abbiamo fatto un salto di qualità, migliorando i nostri metodi e riuscendo a giocare delle belle partite anche con squadre professioniste». Ecco i
Pulcini 2011 del
Morevilla.
Armando Sarno, Edoardo Ariaudo, Matteo Battisti, Francesco Battisti, Jacopo Berra, Pietro Cantamessa, Tommaso Bonansone, Samuele Bonansone, Samuele Godano, Leonardo Demichelis, Gabriele Pautasso, Giuseppe Martinengo, Simone Lopreiato, Manuel Meirone, Marco Ramonda.